
Per risolvere il problema della perdita dei capelli una combo di brodo d’osso e integratori di collagene idrolizzato potrebbe essere una soluzione.
Le nostre diete sono oggi povere di nutrienti e perciò non in grado di fornire la dovuta quantità di micronutrienti necessaria al nostro corpo per costruire pelle e tessuti.
Per questa ragione potrebbe risultare essenziale assumere un integratore di biotina e di collagene che sopperisca alle mancanze della nostra dieta. Questi nutrienti aiutano il corpo a guarire dall’interno. Trattare la caduta dei capelli dall’interno con integratori e con una corretta nutrizione va a braccetto con il secondo tipo di comportamento da tenere in considerazione: curare il corpo dall’esterno con trattamenti da applicare direttamente sullo scalpo. Alcuni buoni trattamenti esterni sono, ad esempio, Pogaine, oli essenziali, trattamenti a base di erbe o di caffeina e shampoo all’argan.
Per ottenere una soluzione permanente alla perdita di capelli bisogna fare entrambe le cose, curandosi dall’interno e dall’esterno.
Vediamo ora più nel dettaglio cosa sono il brodo d’osso e il collagene idrolizzato e perché possono essere utili per contrastare la perdita di capelli.
Cos’è il brodo d’osso? Può essere utile per i capelli?
Chi è esperto di cucina saprà che il brodo d’osso è banalmente un brodo di carne, vale a dire una sorta di minestra ottenuta dalla bollitura di ossa arrostite. Durante processo di bollitura, tutti i nutrienti benefici dell’osso vengono estratti e trasformati in un liquido che può essere ingerito. Ogni volta che si mangia una minestra, si mangia, o meglio si beve, anche del brodo.
Nello specifico, il brodo d’osso contiene un brodo di steroidi. Le ossa (di solito di pollo, manzo o maiale) vengono prima arrostite, per aumentarne il sapore. Dopo di che, a differenza del classico brodo, le ossa vengono fatte sobbollire a lungo (di solito per 8 ore e alle volte anche per più di 24) con lo scopo non solo di estrarre gelatina dalle articolazioni ricche di collagene, ma anche di far rilasciare nel liquido i minerali delle ossa.
Alla fine della cottura, le ossa dovrebbero sgretolarsi se schiacciate anche solo leggermente con le dita, a prova del fatto che tutte le componenti benefiche sono state estratte e trasmesse nel liquido.
Un esempio di questo genere di brodo è la zuppa di manzo Pho, piatto tipico del Vietnam. Viene cotta lentamente ed è molto gustosa.
Il brodo d’osso è diventato un trend in questi anni, perché le persone hanno cominciato a rendersi conto dei benefici per la salute donati da collagene e gelatina, due componenti che di solito mancano nelle nostre diete da fast food. A New York, il luogo in cui nascono e da cui si diffondono tutti i trend, anche quelli culinari, c’è persino un take away di brodo d’osso.
I benefici del brodo d’osso
Il brodo d’osso è una grande fonte di gelatina, la quale supporta la pelle e la salute del sistema digestivo. Inoltre, aiuta a curare la sindrome dell’intestino gocciolante.
Per alcune donne, questa sindrome è la causa principale della perdita di capelli e del comparire di infiammazioni su tutto corpo. La crescita dei capelli consegue alla guarigione da questa sindrome.
Il brodo d’osso contiene delle proteine chiave e importanti minerali. La glicina, ad esempio, che favorisce la disintossicazione del corpo ed è utilizzata nel processo di sintesi dell’emoglobina. La glicina supporta inoltre la digestione e la secrezione dei succhi gastrici. La prolina poi, specialmente se in combinazione con la vitamina C, favorisce la salute della pelle.
Cos’è la dieta a base di brodo d’osso?
Le persone che seguono una dieta a base di brodo d’osso ne bevono circa un litro al giorno, di solito in momenti ridistribuiti su tutta la giornata. Per coloro che fanno fatica a bere abbastanza acqua, la dieta a base di brodo d’osso può dare diversi risultati benefici. Bevendo il litro di brodo previsto dalla dieta infatti si assume già circa la metà dei liquidi che andrebbero bevuti in una giornata.
Il brodo va bevuto prima o durante ciascun pasto. Al posto di portare un thermos di caffè al lavoro, si porta quello di brodo, oppure due!
Il costo del brodo d’osso: bassissimo!
Preparare il brodo d’osso ha dei costi molto bassi.
Le ossa, di solito, costano circa due dollari ogni mezzo kg. Per fare il brodo, ne bastano pochi kg. Inoltre si possono utilizzare l’avanzo delle ossa di pollo della cena, l’osso avanzato della bistecca o della spalla di maiale. In ogni caso è bene cercare di utilizzare ossa di animali erbivori. Le verdure invece costano di solito da uno a tre dollari. Questo vale per la cipolla, l’aglio, il sedano, la carota etc – insomma tutte le verdure di cui è fatta una normale zuppa. Il resto della ricetta è gratis: acqua e tempo.
Per preparare il brodo d’osso bisognerebbe utilizzare una specifica pentola di coccio. Con questo tipo di pentola basta disporre tutti gli ingredienti e poi ce ne si può anche dimenticare.
Se non ne se possiede già una, conviene acquistare la più “analogica” sul mercato, evitando invece quelle più moderne e digitali. Le prime contengono gres, mentre le seconde di solito presentano una composizione di metalli. Il gres permette di trasmettere il calore in modo più uniforme rispetto al metallo.
Questo genere di pentole costano circa 20 o 30 dollari, ma se ne possono trovare anche di più economiche nei negozi dell’usato o nei mercati (o nella cucina della mamma).
Esiste un metodo ingegnoso e molto economico per preparare il brodo d’ossa. Basta conservare tutte le ossa di diversi pasti a base di carne e poi farne una grande qualità di brodo da conservare in contenitori di zuppa cinese o da congelare.
E per chi odia cucinare?
Molte persone non hanno tempo di cucinare o non vogliono armeggiare con le ossa. In questi casi c’è comunque una soluzione. Esistono infatti sul mercato diversi buoni tipi di brodo d’osso già pronti, ottenuti da animali nutriti con erba e a cui non sono stati somministrati ormoni.
Un tipo, ad esempio, sono le cialde di brodo d’osso utilizzabili nelle caffettiere del modello Keurig. Sono molto leggere da trasportare e possono essere portate ovunque per consentire a chiunque di prepararsi un brodo in qualsiasi momento della giornata.
Di che cosa sa il brodo d’osso?
Il brodo d’osso sa di minestra. Lo si può insaporire a piacere con erbe e spezie per personalizzarlo come più si preferisce!
Quali sono gli effetti collaterali del brodo d’osso?
Bevendo un litro di brodo d’osso al giorno l’assunzione di liquidi è maggiore rispetto al solito e per questo sarà necessario andare in bagno più spesso. Inoltre, sarebbe opportuno modificare l’apporto di sale nella propria dieta se si sceglie di salare il brodo per renderlo più bevibile. Oltre a ciò, nessun contro effetto. Le persone cucinano minestre e preparano brodi di carne da migliaia di anni senza alcun rischio.
E’ opportuno sottolineare che il brodo di carne è diverso dal brodo vegetale. Entrambi sono deliziosi, ma non hanno gli stessi benefici. La maggior parte delle sostanze benefiche infatti proviene dalle ossa degli animali, per cui il brodo vegetariano non è considerabile come altrettanto utile per l’organismo.
Che cos’è il Collagene Idrolizzato? – un’alternativa al brodo d’osso
Il collagene costituisce un terzo delle proteine del nostro corpo. Si tratta di una proteina strutturale fondamentale per l’organismo, dal momento che è incaricata di dare forza e supporto a tutti i tessi del corpo, come pelle, ossa, tendini, legamenti, cartilagine, muscoli e vasi sanguigni.
Il collagene idrolizzato è un integratore in polvere ottenuto direttamente da ossa animali che vengono frantumate, trattate e sterilizzate. Una volta estratto, il collagene ottenuto dalle ossa viene rotto in tanti piccoli amminoacidi. Questi amminoacidi hanno un ruolo importante nel corpo, andando a posizionarsi dove c’è bisogno che il tessuto venga rigenerato.
Per nominare solo alcuni dei loro benefici, gli integratori di collagene idrolizzato:
- Sono assorbiti velocemente dal corpo;
- Aiutano i tessuti a rigenerarsi;
- Aiutano ad aumentare le riserve di massa muscolare magra;
- Migliorano la forza di capelli e unghie.
Il collagene idrolizzato è sicuro, inodore e insapore. A differenza della gelatina, il collagene idrolizzato non porta i liquidi ad addensarsi.
Funziona?
Sì.
Uno studio del 2014 condotto su donne di età compresa tra i 35 e i 55 anni con controllo placebo ha mostrato che il peptide del collagene idrolizzato ha un impatto significativo sull’elasticità della pelle su un periodo di 8 settimane.
Come si assume il Collagene Idrolizzato?
Il modo migliore e più semplice di assumere questo integratore è mischiarne la polvere con una bevanda a scelta. Molte persone l’aggiungono al caffè la mattina, dato che non ne compromette né l’odore né il sapore. Si può anche sciogliere in un bicchiere di acqua o in ogni altra bibita dato che non sa di nulla.
Alcuni ottimi integratori di collagene idrolizzato sono prodotti dalla Sports Research e sono disponibili su Amazon al prezzo di 24.95 dollari per una quantità che copre circa 6 settimane di assunzione quotidiana.
Gli animali utilizzati per realizzare questi prodotti sono nutriti a erba e tenuti al pascolo.
Questo è molto importante – è importante trarre i nutrienti necessari per il corpo da animali che sono stati nutriti bene e che non hanno sofferto in cattività la loro intera vita. Mucche, polli e maiali felici sono mucche, polli e maiali ben nutriti.
Quali sono gli effetti collaterali del Collagene Idrolizzato?
Per quanto riguarda gli effetti collaterali, gli integratori di collagene ne sono quasi privi. Alcune persone possono sperimentare un iniziale gonfiore o avvertire un sapore cattivo in bocca.
Ad esclusione di ciò, il collagene idrolizzato è del tutto sicuro. Anzi, può addirittura provocare un miglioramento dell’osteoporosi o dell’artrite, anche se lo si assume esclusivamente per migliorare pelle e capelli. Si tratta di effetti collaterali ben auspicabili.
Chi non mangia carne può ottenere alcuni simili benefici dalla polvere di collagene marino, che non è realizzata con animali da terra ma con pesci e gamberetti. Le persone allergiche al pesce devono invece evitare gli integratori di collagene di origine marina e leggere attentamente le etichette.
In generale, l’integratore preferibile è quello 100% di ossa di carne.
OK, quindi sia il brodo d’osso che il Collagene Idrolizzato migliorano l’elasticità della pelle… E i capelli?
E’ semplice.
Migliori elasticità e tonicità della pelle significano che lo scalpo, che è fatto di pelle e di collagene, riesce meglio a trattenere i capelli nei follicoli. Di conseguenza, cadranno meno capelli. Inoltre, con una dieta ricca di collagene, il diametro individuale dei capelli cresce. Avere capelli più spessi significa in generale avere una testa più folta.
Ricapitolando:
- Bere il brodo d’osso fa bene. Questo si può preparare a casa o si può comprare.
- Fa bene anche prendere quotidianamente un integratore di collagene.
Si sentono spesso parlare gli esperti di quanto la salute inizi dall’interno. Per coloro che soffrono di una perdita di capelli molto visibile può essere difficile avere abbastanza pazienza e aspettare che i benefici della dieta si facciano vedere.
Per questo molte persone preferiscono trattamenti esterni (olii e sieri) che offrono soluzioni più immediate.
Tuttavia, un vero miglioramento si ha davvero solo cominciando a lavorare anche sulla dieta e sull’assunzione quotidiana di collagene.
Non tutte le perdite di capelli sono uguali e le cause sono numerose, soprattutto per le donne. Sicuramente vitamine e minerali hanno un ruolo estremamente positivo nel trattamento della calvizie, anche se non esiste universalmente una soluzione efficace in tutti i casi.